

Azienda
La nostra storia
Tutto è cominciato dal mio bisnonno Pietro, poi mio nonno Ettore e mio padre Carlo ed ora io. Quattro generazioni di vignaioli che si sono succedute, si sono misurate e magari qualche volta, anche, scontrate… ma sono sempre state unite da un unico intento: quello di produrre vini dal carattere originale ed esclusivo!!!!!



I vigneti
Credo in un’agricoltura sostenibile.
Credo in un’etica agricola: un’agricoltura in continua evoluzione ma che non dimentica le proprie origini, un’agricoltura sana e un’agricoltura ricca di biodiversità che caratterizzano l’Oltrepò Pavese.

L’Oltrepò Pavese
Il territorio dell’Oltrepò Pavese è situato a circa 60 chilometri a sud di Milano ed è caratterizzato da viste panoramiche spettacolari, stradine tortuose nei vigneti, castelli, borghi medievali e monasteri.
Le colline e le montagne dell’Oltrepò Pavese lo rendono ideale per la coltivazione della vite.
La vinificazione è nel sangue della regione: sono stati ritrovati documenti scritti riferiti alla vinificazione del 40 a.C.
Negli ultimi 150 anni l’Oltrepò Pavese è diventato una delle più grandi aree vinicole d’Italia.
È la terza denominazione per ettaro italiana per produzione e la prima area nazionale per quanto riguarda la produzione del Pinot Nero e del Riesling.
Il Metodo Classico è un altro fiore all’occhiello della nostra zona.
